Notizie e approfondimenti
Qui troverai gli approfondimenti sulla storia del debito e del credito e in seguito aggiungeremo notizie e guide utili per aiutarti a navigare nel complesso mondo delle aste.

Storia della Banca d’Italia, una storia economica italiana
In questo articolo faremo ampie citazioni - testuali e non – delle parole dei relatori che sono intervenuti alla conferenza svoltasi lo scorso anno, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, a commemorazione dello scomparso Gianni Toniolo e per presentare il suo testo, Storia della Banca d'Italia., Storia della Banca d'Italia, Formazione ed evoluzione di una banca centrale ... Detto libro e la conferenza ad esso dedicata ci sono sembrati la prosecuzione più coerente degli articoli pubblicati su questo blog,

La Carta - moneta
In questo articolo faremo riferimento a un’opera teatrale per esplorare un aspetto del denaro che sta diventando una realtà sempre più attuale: la sua illusorietà. L’opera in questione è il Faust di Goethe, un testo molto complesso al quale Francoforte, la città natale dell’autore, nel 2012 ha dedicato una mostra dall’eloquente titolo: “Goethe e il denaro - Il poeta e l’economia moderna”. L’esposizione illustra come, da un lato, gli atteggiamenti sociali nei confronti del denaro ispirarono la scrittura di Goethe e dall’altro ...

Fare affari coi goyim
Il ceto mercantile, nato in Europa già nel 1100, a partire dal 1500 divenne la classe sociale più potente, quando poche ma importantissime famiglie di mercanti ebrei riuscirono ad ampliare i loro affari fino a trasformarsi in banchieri con filiali in tre continenti. Grazie alla loro enorme influenza economica, tali famiglie riuscirono a introdursi negli ambienti della politica, giungendo a dominare l’intero corso degli eventi fino a oggi. Stiamo parlando delle famiglie di banchieri più importanti della storia: i Fuegger, i Warburg, i Marburg e naturalmente i Rotschild.

Il banchiere in fiera
Nel nuovo assetto economico che si andava configurando, i mercanti operavano spesso tramite le compagnie commerciali per scambiare capitali e ottenere finanziamenti per attività economiche con capitali a rischio. Da questo impulso vivacemente speculativo nasceranno poi le banche d’ investimento

Dal libro sacro ai libri contabili
Il prestito era garantito da un pegno che doveva valere almeno un terzo in più della somma richiesta e di solito il prestito durava un anno. Se alla scadenza la somma non poteva essere restituita, il pegno veniva venduto all’asta, ma a differenza di quanto avveniva nei prestiti elargiti dagli ebrei, i pegni rimasti nei monti di pietà venivano messi all’asta nella stessa città in cui era avvenuto il prestito, secondo il principio fallace per il quale, restando il bene all’interno della comunità, questa non si impoveriva.

Come nascono le banche?
Come si è visto negli articoli precedenti, la storia delle banche è millenaria: in principio erano i sacerdoti dei templi e gli orafi e solo svariati secoli dopo sorsero le banche come le conosciamo oggi.

“Lira” di dio
Nell’articolo precedente abbiamo inaugurato un viaggio nelle etimologie dei termini usati per parlare del denaro ed è emerso che molti di essi risalgono a tempi antichissimi, quando l’ordinamento sociale e quindi anche quello economico erano molto diversi da quelli attuali e la ricchezza era qualcosa di visibile e misurabile – di solito il bestiame – a differenza dell’impalpabile denaro digitale che ci troviamo a dover gestire oggigiorno.

Un dio dai mille nomi
Quasi tutti esprimono “dis-prezzo”, perché al denaro colleghiamo da sempre pensieri negativi, come la fatica che costa guadagnarlo, l’abbondanza che deriva dal furto o dalla speculazione (quasi mai – paradossalmente – dal duro lavoro), o all’opposto la mancanza, che causa indigenza…

Benvenuto in IOUR
Se sei approdato qui, caro lettore, è molto probabile che tu sia un privato proprietario di casa o un imprenditore che rischia di dover cedere i propri beni immobili alla banca (che ne trarrà profitto vendendola all’asta), oppure sei un investitore che cerca un modo affidabile…